Idromassaggio: i benefici dell’idroterapia

Idromassaggio: i benefici dell'idroterapia

L’idromassaggio ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, quando le celebri terme erano molto diffuse. Tuttavia, è solo a partire dal XIX secolo che si sono sviluppate le prime vasche idromassaggio moderne, lo strumento principale per la pratica dell’idroterapia. Gli effetti benefici dell’idromassaggio sono molteplici e coinvolgono sia il fisico che la psiche, migliorando il benessere complessivo della persona.

Ma vediamo insieme a cosa serve fare l’idromassaggio, le sue caratteristiche e dove provarlo!

Le caratteristiche dell’idromassaggio

L’idromassaggio nasce dall’unione di due pratiche: l’idroterapia (cura con l’acqua) e la massoterapia (cura con il massaggio). Questo trattamento, infatti, si basa su un micromassaggio idrico pressurizzato ottenuto grazie alla combinazione di diversi elementi: la temperatura dell’acqua, le bolle che toccano la pelle e i flussi d’acqua regolabili in termini di pressione, intensità e direzione. Il massaggio può essere generale o mirato su specifiche parti del corpo.

L’idromassaggio può essere effettuato in:

  • acqua calda (35-40°C): per stimolare il rilassamento di muscoli, nervi e articolazioni, migliorando allo stesso tempo la circolazione grazie all’effetto vasodilatatore;
  • acqua fredda: per un effetto tonificante, stimolante e rivitalizzante;
  • acqua salata: per ottenere tutti benefici della thalassoterapia (cura con il sale) e quindi migliorare le difese immunitarie e l’attività metabolica.

Per chi è indicato l’idromassaggio

L’idromassaggio è particolarmente consigliato alle persone sovrappeso, ma anche a chi è affetto da reumatismi, artriti, gotta e mal di schiena, perché aiuta la rigenerazione dei tessuti muscolari e nervosi. È invece sconsigliato per chi ha pressione bassa, fragilità capillare, anziani, bambini, donne incinte e individui con problemi cardiaci o debilitati.

I benefici dell’idromassaggio

Come abbiamo anticipato, l’idromassaggio è un eccellente alleato per il benessere fisico e mentale. Vediamo insieme i suoi benefici principali:

  • riduce gli inestetismi cutanei, come cellulite e ritenzione idrica;
  • rende la pelle più levigata e luminosa;
  • diminuisce i livelli di zuccheri nel sangue;
  • rilassa la mente grazie alla stimolazione delle endorfine, al miglioramento dell’attività respiratoria e riducendo l’insonnia.

La seduta di idromassaggio

Il momento ideale per una seduta di idromassaggio è la sera, per alleviare stress e tensioni accumulate durante la giornata. Prima di immergersi, è consigliato uno scrub preventivo con un guanto di crine per eliminare le cellule morte e permettere un contatto diretto con la pelle.

Una volta terminata la seduta, si consiglia una doccia fredda per riattivare il tono fisico, seguita da una decina di minuti di riposo per ristabilire la pressione e la temperatura corporee e dall’applicazione di una buona crema idratante.

Aromaterapia e cromoterapia durante l’idromassaggio

È possibile potenziare gli effetti benefici dell’idromassaggio integrandolo con l’aromaterapia. L’aggiunta di oli essenziali direttamente nell’acqua della vasca offre vari benefici in base al tipo di essenza scelta. Per chi desidera rilassare corpo e mente, oli essenziali come biancospino, lavanda, camomillaippocastano e pompelmo sono ottimi. Chi invece vuole migliorare il tono e la salute della pelle può optare per le proprietà del cipresso.

Per un’esperienza completa, anche la cromoterapia dona sensazioni uniche: questo trattamento, infatti, utilizza le vibrazioni energetiche dei colori per ripristinare l’equilibrio tra corpo e mente. Generalmente, vengono usati i colori primari e le loro combinazioni: ad esempio, il blu può rallentare il battito cardiaco e abbassare la pressione, il rosso stimola corpo e mente, mentre il viola favorisce la meditazione e allevia ansia e tensioni.

Quanto tempo si può stare nell’idromassaggio?

Ogni trattamento non dovrebbe superare i 30 minuti e non si dovrebbero fare più di 2-3 sedute alla settimana. Rimanere immersi in acqua calda per troppo tempo, infatti, può portare a un eccessivo surriscaldamento del corpo. Proprio per questa ragione, le sessioni di massaggio delle SPA sono programmate per durare 20 minuti prima di spegnersi automaticamente. Durante questo intervallo di tempo, ti consigliamo di cambiare posizione frequentemente, in modo da beneficiare di un massaggio completo su tutte le aree del corpo.

Dove provare i benefici dell’idromassaggio

Se desideri sperimentare tutti i benefici dell’idromassaggio in un ambiente di lusso e professionale, The One SPA a Roma rappresenta la scelta ideale. Questa struttura, a due passi dalla Fontana di Trevi, offre un’ampia gamma di trattamenti e servizi dedicati al benessere.

 THE ONE Boutique Hotel & SPA Roma

Il Percorso Wellness & SPA inizia in una moderna sala relax, dotata di comodi lettini e illuminazione regolabile per creare un’atmosfera di puro relax. La piscina idromassaggio di 30 mq, arricchita con geyser e cascata cervicale, ti invita a una sessione di rigenerazione totale. Il viaggio sensoriale prosegue con le docce emozionali, il bagno turco dalle fragranze esotiche, la sauna finlandese personalizzabile e una rinfrescante cascata di ghiaccio.
Scopri le offerte delle più prestigiose SPA italiane nel nostro portale e prenota il tuo viaggio di benessere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA